La prima domanda che devi porti come agente è: in cosa consiste la mia strategia immobiliare? Se la risposta è “non ho alcuna strategia, ma sono pieno di clienti” allora buon per te. Se invece come agente immobiliare sei alla ricerca di un metodo per attrarre nuovi clienti e venditori di case questo è il momento per iniziare a fare qualche considerazione in più.
Indice Articolo
Gli strumenti della strategia immobiliare:
Che ti muovi in un settore altamente competitivo ti sarà già chiaro. Perché allora andare in guerra senza le giuste armi? Partiamo da quelli che sono i 3 strumenti di base per impostare la tua strategia immobiliare:
1. Sito web o landing page accattivante
Il sito web della tua agenzia immobiliare è la vetrina della tua attività. Dev’essere:
- Esteticamente piacevole
- Chiaro e semplice da usare
- Mobile friendy
- Ricco di contenuti
Può essere sufficiente anche una landing page ben fatta, non servono strutture super complicate o effetti scenici sbalorditivi. L’importante è che il sito rispetti tutti i requisiti che ti abbiamo detto.
2. Social network dove creare rete
Nel 2021 non puoi pensare di avere una strategia se non sei presente in maniera strutturata in almeno un social network. Qualunque sia il social network dove vuoi incontrare la tua nicchia l’importante è che tu riesca a creare una rete fedele di persone seguaci.
Questo non solo aumenterà la visibilità dei tuoi post, dei tuoi articoli e dei tuoi annunci, ma servirà anche ad aumentare la brand reputation della tua agenzia immobiliare.
3. Foto e video di qualità
Nel mondo immobiliare avere foto e video di qualità è diventato essenziale. Le nuove tecnologie di oggi permettono tour virtuali, riprese con il drone, foto 360° e video che consentono al cliente di interagire per visitare l’abitazione in realtà aumentata.
Abbiamo già parlato di come foto e video siano strumenti fondamentali per l’agenzia immobiliare, ma non è detto che tutte queste tecnologie facciano al caso tuo. L’importante è che alla base delle tue foto e dei tuoi video ci sia una strategia disegnata ad hoc per raggiungere il tuo scopo.
4. Contenuti testuali SEO e di valore
Se foto e video servono per attrarre i clienti le parole servono per catturarli. L’importanza dei contenuti testuali nel web è quantomai centrale per una strategia di posizionamento e di marketing.
Scrivere nel web significa padroneggiare le regole della SEO avendo sempre un occhio di riguardo per l’utente finale: il cliente.
Crea testi accattivanti, che portino valore, capaci di generare traffico e di suscitare emozioni.
5. USP: unique selling proposition
Che tradotto significa: in cosa sei diverso dalla concorrenza? Perché un cliente dovrebbe scegliere la tua agenzia immobiliare piuttosto che un’altra? Se tu stesso non hai una risposta a questa domanda è molto probabile che anche un cliente non ce l’abbia.
Individua qual è il tuo tratto distintivo e sfruttalo a tuo vantaggio.
I due scopi della strategia immobiliare
Gli scopi verso i quali si deve muovere una strategia immobiliare che si rispetti sono sostanzialmente due.
Acquisizione immobiliare e lead generation
La strategia immobiliare di acquisizione ha il compito di puntare ad ottenere contatti di clienti in target interessati alla vendita del proprio immobile. Abbiamo già parlato degli strumenti e delle tecniche da adottare per la lead generation immobiliare dove l’obiettivo centrale è l’ottenere contatti interessati alla vendita con un risparmio in termini di tempo e di denaro.
Con l’acquisizione immobiliare online saranno direttamente i clienti interessati a contattarti perché un sistema automatizzato ad hoc lavorerà 24 ore al giorno per la tua strategia immobiliare.
Il venditore immobiliare porta a porta che suona i campanelli delle abitazioni del quartiere non funziona più. Diffidenza, ritmi della vita diversi e frustrazione sono la base di una tecnica che, sempre più, negli ultimi anni sta mostrando le sue debolezze.
Vendita immobiliare online
Più persone vedono il tuo annuncio, più persone ne saranno interessate.
Ma non solo.
Più il tuo annuncio sarà efficace, più clienti ti contatteranno per fissare un appuntamento.
E infine…
Più il tuo annuncio sarà stato chiaro e esplicativo, meno appuntamenti a vuoto dovrai fare prima di trovare il cliente perfetto.
Facile a dirsi? Certo, farlo è tutt’altro paio di maniche, ma una strategia immobiliare che si rispetti deve avere come obiettivo quello di portare traffico ai tuoi annunci (ovunque si trovino) tramite varie tecniche.
Tecniche di strategia immobiliare online
I delicati rapporti tra tecniche online e offline si muovono verso la stessa direzione. Facciamo chiarezza: vuoi avere maggiori seguaci sui social network? Vuoi aumentare la tua brand reputation o la tua visibilità? Desideri avere più telefonate? Benissimo, ma questi non sono i veri obiettivi finali.
Che tu voglia vendere un immobile o acquistare l’esclusiva di una casa in vendita la strategia immobiliare online può aiutarti. Secondo l’esperienza di Digitale Immobiliare queste sono le tecniche principali dove focalizzare una strategia immobiliare strutturata:
Social media marketing per immobiliare
I social media sono uno strumento fondamentale per l’agenzia immobiliare. Sempre più spesso le persone si affidano a questi strumenti anche per i momenti più delicati della vita come la vendita o l’acquisto di una casa.
Tramite i social network non solo riuscirai a rivolgerti ad un bacino di persone potenzialmente infinito, ma aumenterai contemporaneamente la riconoscibilità del tuo brand. La tua agenzia immobiliare acquisirà un nome anche al di fuori della tua via come struttura affidabile e autorevole sul mercato.
E-mail marketing immobiliare e strategia di funnel marketing immobiliare
E-mail marketing e funnel marketing sono due strategie differenti, ma hanno un comune obiettivo: accompagnare per mano il cliente verso l’obiettivo che hai prefissato.
Si completano, interagendo tra loro perfettamente, tanto che una non può (quasi) fare a meno dell’altra.
Strutturare una strategia di questo tipo non è semplice, ma ti servirà per non “perdere per strada” i clienti indecisi. Parliamoci chiaro: l’acquisto impulsivo è una questione di pancia e… di piccoli budget. Quando si tratta di abitazioni è inevitabile che i clienti siano più riflessivi. Con la tua strategia di marketing dovrai accompagnarli passo-passo verso la scelta più giusta per loro.
Content marketing immobiliare e strategia SEO
Per l’agenzia immobiliare il content marketing si direziona verso due strade principali:
- Gli annunci immobiliari devono essere chiari, ma non banali. “Cucina luminosa” e “camera spaziosa” è quello che puoi trovare scritto in almeno il 90% degli annunci. Il compito del content marketing immobiliare negli annunci delle abitazioni è quello di incuriosire, stimolare, ma soprattutto emozionare il cliente.
- Il blog dell’agenzia immobiliare deve contenere articoli scritti bene, in ottica SEO (e quindi ottimizzati per Google), ma soprattutto devono avere un contenuto interessante e utile per i lettori.
Ovviamente non sono le uniche due branchie del content marketing (social, mailing, sponsorizzazioni, testi del sito passano sempre per un buon copywriting), ma già così è una buona base di partenza.
ADV e sponsorizzazioni immobiliari
E infine le sponsorizzate. Croce e delizia di ogni agenzia immobiliare. Gli annunci sponsorizzati all’interno di Google, di Facebook, di altri social network o dei portali aggregatori funzionano… se sai come attivarle al meglio. Il rischio è quello di investire un sacco di soldi per avere trovarsi magari con una decina di like in più alla pagina.
Individua il tuo cliente tipo, cd. buyer persona, pianifica il budget che hai a disposizione, effettua una ricerca delle keyword approfondita, pianifica tempi ed orari e soprattutto monitorizza l’andamento della campagna.
Strategia immobiliare: perché affidarsi ad un professionista?
La risposta potrebbe essere semplice: perché è un lavoraccio! Parliamoci chiaro: una strategia digitale che si rispetti (e funzioni) ha bisogno di una serie di competenze che appartengono a tutt’altro ambito. Fare una ricerca keyword, scrivere in codice html, analizzare i dati delle campagne, seguire le tendenze dei social, scrivere in ottica SEO (e potrei continuare così per un bel po’) sono tutte competenze che devi avere per pianificare una strategia immobiliare che funzioni.
Per questo motivo noi di Digitale Immobiliare siamo specializzati proprio sul marketing dedicato alle agenzie immobiliari.
Hai già scaricato i nostri casi studio di successo? Contattaci per strutturare assieme una strategia immobiliare studiata appositamente per la tua agenzia.
Leave A Comment