Lead generation immobiliare – 7 modi concreti per generare contatti immobiliari

Lead generation immobiliare – 7 modi concreti per generare contatti immobiliari

La lead generation immobiliare per generare contatti immobiliari online è una attività lunga. Facile che risulti anche scoraggiante per un agente immobiliare che si affaccia per la prima volta sul mondo del marketing digitale.

Lo so che non sai da dove cominciare!

Quando si tratta di trovare contatti di proprietari di immobili e potenziali acquirenti, la tecnologia digitale online, il web marketing immobiliare sono degli strumenti fantastici.

C’è un problema però: bisogna saperli usare.

In questo articolo, ti propongo sette modi efficaci per iniziare subito a generare lead immobiliari.

Infografica sette sistemi per fare lead generation

Cos’è la lead generation immobiliare?

Prima di poter generare contatti immobiliari dobbiamo chiarire meglio cosa si intende per lead generation immobiliare.

Per Lead Generation Immobiliare intendiamo tutte quelle pratiche di marketing immobiliare che utilizzano strumenti digitali per ottenere il contatto di un potenziale cliente interessato a vendere un immobile. Questo contatto deve essere raggiungibile: nome, cognome, numero di telefono e email sono essenziali per poterlo considerare un lead.

Gli strumenti utilizzati sono generalmente:

  1. Sito web immobiliare
  2. Blog Immobiliare
  3. Inbound Marketing
  4. Campagne Facebook Ads
  5. Social Media Marketing Immobiliare
  6. Annunci sui portali di settore (immobiliare.it, idealista.it, casa.it, etc.)
  7. SEO immobiliare
  8. Content Marketing
  9. Local SEO immobiliare
  10. Email Marketing
  11. Video Marketing Immobiliare
  12. Influencer Marketing Immobiliare
  13. Campagne Google Ads

Ci sono chiaramente anche altri metodi di acquisizione immobiliare ma quelli che abbiamo elencato sono i principali e i più utilizzati.

Scopriamo insieme alcune di queste strategie digitali di marketing immobiliare! 

1. Sito web immobiliare

Alcune delle agenzie immobiliari che si sono rivolte a Digitale Immobiliare generano un numero di visitatori costante che supera la media dei siti web delle agenzie immobiliari.

Chi è seguito dai nostri consulenti SEO e Web Marketing specializzati nel settore immobiliare riceve molti più contatti diretti dal sito.

Sto parlando di contatti “caldi”, ovvero già pronti a discutere di una vendita del proprio immobile, o un acquisto di un immobile visto nell’annuncio immobiliare sul sito.

Questi proprietari venditori o compratori diventano lead grazie alla professionalità e affidabilità percepita già da come è creato il sito, dal tono degli articoli che sono pubblicati nel blog, dalla cura nelle informazioni presenti negli annunci immobiliari di queste agenzie, dalle recensioni immobiliari di altri clienti ai servizi immobiliari.

Insomma… il potenziale cliente si fida perché tutto ciò che vede e legge risuona positivamente.

I nostri clienti sono generalmente piccole agenzie immobiliari radicate sul territorio e specializzate in nicchie di mercato particolari come ville di lusso, ville d’epoca, ville storiche o ville singole.

Nei casi più eclatanti queste piccole agenzie immobiliari ricevono traffico per molte ricerche popolari e in molte SERP arrivano ad altissime posizioni in prima pagina. Qualche volta superano anche i grandi portali come immobiliare.it, idealista.it e casa.it.

I siti di queste Agenzie Immobiliari sono posizionati per migliaia di parole chiave e continuano a crescere nella loro popolarità online.

Il sito web è il campo base dell’agenzia immobiliare

Il sito web della tua Agenzia immobiliare è la base solida di tutte le strategie di acquisizione immobiliare e di generazione di lead online.

È la tua opportunità di dare valore e offrire ai tuoi visitatori la possibilità di interagire con i tuoi Agenti Immobiliari, i tuoi Servizi e il tuo Brand.

È qui che molti agenti immobiliari commettono un errore.

Se non curi il sito web della tua agenzia e non spieghi ai visitatori come puoi aiutarli in maniera onesta, chiara e trasparente, la loro fiducia sarà irraggiungibile.

Attraverso il tuo sito web devi infatti fornire valore ai singoli proprietari, che hanno esigenze specifiche. Che si tratti di un proprietario venditore, di chi vuole comprare, affittare casa o costruire casa, o semplicemente di ottenere consigli su come acquistare o vendere case, non importa: il tuo sito deve

  • esserci, ed essere visibile
  • farsi capire
  • convincere

tablet e sito web immobiliare

2. Blog immobiliare

Costruire una strategia di generazione di lead online è molto simile alla costruzione di una casa.

Se il sito web immobiliare è la base solida, il tuo blog immobiliare è la facciata.

Un blog deve essere strutturato e costruito per avere il potenziale di un generatore di traffico web.

Ti darà così la possibilità di aiutare i visitatori, cioè i potenziali clienti immobiliari, che stanno cercando informazioni nel settore immobiliare online.

Un blog immobiliare parte dal piano editoriale, nel quale sistemiamo il palinsesto degli articoli che andremo a scrivere.

Ad esempio, scriviamo articoli che forniscono informazioni locali sul mercato immobiliare in provincia di Milano. O sulle zone più belle dove comprare una villa sul Lago di Como. Ci possono essere mille idee per valorizzare il tuo operato legandolo al territorio, alla tua professionalità, al modo di operare dell’Agenzia Immobiliare, delle quali possiamo scrivere per attirare visitatori interessati.

L’obiettivo di un buon articolo nel content marketing immobiliare

Ogni articolo deve avere uno scopo ben preciso, un argomento chiaro, e deve portare il lettore attraverso un processo di conoscenza della tua attività immobiliare per farlo agire in un modo ben preciso una volta convinto:

  • fargli leggere un altro articolo
  • compilare il modulo di contatto della tua agenzia immobiliare
  • scaricare un caso studio o una guida su come comprare casa o vendere casa
  • farlo atterrare sulle proprietà di un certo tipo in un’area geografica che gli interessa

Questo è lo scopo del blog di una agenzia immobiliare che vuole fare sul serio lead generation immobiliare!

Ed uno dei motivi per cui il blog immobiliare è così importante è perché contribuirà ad aumentare la tua autorità e quella del tuo dominio online, oltre a contribuire al posizionamento SEO del sito stesso.

Se lo curi con costanza e perseveranza, il blog consentirà al tuo sito Web di essere visto come un’autorità online e di attirare sempre più visitatori e clienti.

8 strumenti di digital marketing per agenzie immobiliari

3. SEO per Agenzie immobiliari

seo immobiliare per agenzie e agenti

Ci sono un sacco di agenzie e consulenti SEO che hanno ottime capacità.

Ma quando si tratta di arrivare in prima pagina il processo di scalata è lungo e impegnativo, anche solo per arrivare, se non in prima posizione, almeno nelle prime posizioni per un buon numero di parole chiave.

Questo impegno prolungato deve essere focalizzato sulle parole chiave che portano il visitatore giusto sulla pagina giusta.

Per una agenzia immobiliare il visitatore giusto è il potenziale venditore di un immobile che si sta orientando sulla scelta dell’agenzia alla quale affidare il marketing immobiliare della sua casa.

Portare il visitatore giusto, ovvero quello nel target immobiliare della tua agenzia, sulla pagina giusta, vuol dire farlo atterrare su una pagina che gli dia fiducia, che faccia capire senza equivoci o dubbi che la tua agenzia immobiliare è la più adatta a trattare il suo immobile.

Quindi è importante scegliere un esperto SEO o Web Marketing Immobiliare che abbia esperienza nel mercato e settore immobiliare. Deve aver realizzato altri progetti di successo, applicato varie strategie di acquisizione immobiliare e avere avuto buoni risultati nella lead generation immobiliare.

Lo capirai subito, già parlando al telefono delle strategie SEO, se la persona che ti sta parlando capisce il tuo settore, ha esperienza immobiliare, e ti potrà dare delle strategie di web marketing immobiliare efficaci e di successo.

Chiedi consigli SEO immobiliari.

Chi conosce già il settore, perché ha fatto decine di progetti di keyword research immobiliare approfonditi, sa quali parole hanno volume, quali hanno alta competitività!

Lead generation immobiliare SEO specifica per ogni tipo di agenzia

Ma ciò non basta, perché abbiamo scoperto, lavorando con le Agenzie Immobiliari nostre clienti, che ogni agenzia è diversa dall’altra.

Ci sono varie tipologie di Agenzie immobiliari. Ad esempio:

  • c’è chi si concentra su Ville di lusso, Ville storiche e residenze d’epoca in vendita
  • chi tratta affitto e vendita di immobili sia residenziali che commerciali o industriali
  • agenzie specializzate nella vendita di ville singole in due o tre province specifiche
  • chi è legato a una zona in particolare ma occasionalmente tratta anche immobili sul territorio nazionale.

Per un Agente Immobiliare abbiamo per esempio individuato “affitto con riscatto Milano” come una delle migliori parole chiave (1.300 / visitatori mensili) sulla quale concentrarsi per attrarre clienti in target. Per un altro cliente, una agenzia immobiliare in zona Monza, abbiamo scalato la SERP e siamo arrivati in 5a posizione per la parola chiave “ville d’epoca”.

Con un lavoro continuo, che dura da mesi, ci stiamo dirigendo verso la parte superiore delle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Stiamo facendo questo lavoro per decine di parole chiave che hanno volume o che possono portare visitatori in target per il nostro cliente.

Alcune ricerche porteranno un volume elevato e alcune ricerche porteranno volumi più bassi ma una maggiore propensione al contatto per ottenere informazioni sui servizi immobiliari che l’agenzia offre.

Ad esempio, “il miglior agente immobiliare” non è una parola chiave di ricerca che porta un sacco di volume di traffico, ma attira molte persone con un bisogno concreto, cioè che hanno un intento di ricerca molto specifico.

Stanno attivamente cercando il “miglior agente immobiliare”!

Se troverai un buon SEO Specialist che saprà capire la tua nicchia immobiliare, e le tue necessità, e ti farete seguire con costanza, potrai creare una buona strategia di lead generation immobiliare con la SEO.

4. Lead generation Immobiliare con i Social media

social media marketingimmobiliare

Un contenuto è buono se coinvolge un elevato numero di persone che siano in target con l’obiettivo del contenuto.

Per coinvolgere molte persone, prima di tutto, devi promuovere il tuo contenuto.

Sia esso l’articolo di un blog, una infografica, una intervista audio o un video, i social media sono sicuramente tra i mezzi più importante da usare come canale di promozione della tua agenzia immobiliare.

Ciò significa che dovrai impegnarti attivamente sui canali social e lavorare per creare un pubblico che segua la tua attività immobiliare.

Gran parte del tuo tempo, come Agente Immobiliare o titolare di una Agenzia Immobiliare, sarà dedicato alla definizione di strategie per l’attività, l’incontro dei clienti e la definizione delle compravendite in tutte le loro sfaccettature.

Tutte queste attività lasciano pochissimo tempo ai social media: per questo solo pochi Agenti Immobiliari si dedicano ai canali social.

Fatti aiutare nella lead generation immobiliare con i social media

Ti consigliamo investire un monte ore fisso, per un tuo collaboratore, dedicato a preparare un contenuto da pubblicare sui social. Chiaramente con più tempo o una persona completamente dedicata alle piattaforme digitali, è possibile fare molto di più.

Fortunatamente, i social media sono strumenti che puoi padroneggiare usando anche processi e sistemi automatici.

Anche se non ti occupi in prima persona dei tuoi canali social, dato che tutte le app di social media funzionano su dispositivi mobili, se hai tempo tra un appuntamento e l’altro dovresti contribuire attivamente alle conversazioni online.

Gran parte del nostro tempo è dedicato alla creazione di contenuti, alla gestione dei siti Web, alla definizione di strategie SEO e alla creazione di strategie di lead generation immobiliari per i nostri clienti.

Chiaramente Digitale Immobiliare gestisce anche i social e quindi se non avessi delle risorse dedicate specificamente a questo compito possiamo aiutarti a gestirli.

Avere qualcuno che gestisce social media tutti i giorni è importante, in quanto la regolarità della pubblicazione è di per sé una prima garanzia di successo.

Chiedi una consulenza per capire se stai usando Google My Business, Facebook, Instagram, YouTube etc. nel migliore dei modi, e ottenere consigli preziosi su come migliorare e ottimizzare le tue attività social.

facebook per immobiliari

5. I video, il contenuto del futuro

Il video è una forma di contenuto molto coinvolgente, in grado di generare una buona conversione.

Vuoi generare contatti immobiliari?

Crea centinaia di video e pubblicali ovunque, sempre avendo come base un buon sito: vedrai che la crescita delle visite sarà sostanziale.

Se prendi i blogpost più popolari nel settore immobiliare e li trasformi in brevi video ben realizzati, genererai molti fan!

Facendoli atterrare sul tuo sito, proponendo moduli di contatto e iscrizione alla tua newsletter, potrai ottenere i contatti di questi potenziali clienti, per contattarli quando vorrai.

Questa é un ottima strategia di lead generation immobiliare!

Crea un canale YouTube, perché YouTube è il secondo motore di ricerca più popolare dopo Google.

Assicurati di utilizzare Facebook Ads per far conoscere il tuo messaggio promozionale.

E se vuoi fare un ulteriore passo in avanti, puoi scegliere come target persone specifiche che hanno già visitato il tuo sito Web usando il Pixel di Facebook.

Come si impostano i pixel di Facebook per il sito Web immobiliare? È facile. Vai su Facebook Ads, trova il tuo codice pixel di re-targeting e inseriscilo nell’intestazione del tuo sito web. Questo non dovrebbe richiedere più di 15 minuti.

In tal caso, chiedi aiuto al tuo web provider o direttamente a noi.

6. Investi in pubblicità su Facebook

Quello che molte persone non capiscono è quanto sia grande il ritorno sull’investimento (ROI) ottenuto facendo annunci su Facebook.

Combinato con il fatto che puoi reindirizzare in un secondo momento le persone che hanno mostrato interesse, per il tuo annuncio o il tuo sito, il potenziale è enorme.

Gli annunci di Facebook Ads sono simili a quelli di Google Ads, lavorano con il meccanismo del Pay-Per-Click.

(Google Ads, peraltro, fino a poco tempo fa aveva il ROI più elevato di qualsiasi forma di marketing digitale).

Gli annunci pay-per-click funzionano ancora alla grande, ma non sono più così convenienti come una volta.

Se hai intenzioni serie per iniziare a generare lead immobiliari online, devi concentrarti su Facebook Ads. Puoi creare molte acquisizioni di immobili basandoti solo sui lead generati da Facebook.

Molte Agenzie immobiliari o agenti non usano ancora gli annunci di Facebook, ma la cosa si sta diffondendo e prima o poi inizieranno, non rimanere indietro!

7. Local SEO per le agenzie immobiliari

Un modo per far crescere la tua attività a livello locale è quello di stabilire una serie di link da attività locali che indirizzino il tuo sito.

Oltre a questo la Local SEO si concentra nell’ottimizzazione delle pagine perché siano indicizzate per ricerche locali relative alla zona dove operi abitualmente.

Se a queste ottimizzazioni uniamo una buona scheda Google My Business, che fa da vetrina locale e ci permette di essere presenti nelle ricerche localizzate, sulle Mappe di Google etc., abbiamo creato una strategia di SEO local per la nostra agenzia immobiliare.

Senza entrare nel dettaglio, anche per una buona strategia Local SEO immobiliare bisognerà curare molti altri dettagli e farlo con costanza e dedizione. Con l’aiuto di un buon SEO Specialist potrai creare delle uscite settimanali che ti permetteranno di scalare le SERP locali, cioè l’elenco del local pack di Google. Diventerai così una Agenzia Immobiliare riconoscibile localmente, ottenendo una buona visibilità digitale.

Ti consigliamo di usare anche questa forma di web marketing immobiliare, poiché può aiutarti a “esplodere” localmente, cioè dove sono i tuoi potenziali clienti, e sui social media: Google My Business non è altro che una piattaforma di social network.

Una volta che sarai riconoscibile localmente, il resto sarà più facile, in quanto avrai guadagnato un’autorità local importante.

Ciò ha sia vantaggi diretti che indiretti in termini di capacità di generare contatti immobiliari attraverso il marketing digitale.

Conclusioni: come impostare una strategia immobiliare completa

I tasselli che compongono una strategia immobiliare articolata e di successo, come hai visto, sono molti. Puoi usare le sette tattiche che abbiamo descritto qui sopra per generare contatti immobiliari e iniziare a far crescere la tua agenzia immobiliare online da oggi.

Oppure puoi comporre la tua strategia con i pacchetti Digitale Immobiliare, scegliendo di mese in mese su quale settore vuoi concentrarti (E ottenere risultati).

By | 2021-04-12T09:57:31+00:00 Gennaio 5th, 2020|Acquisizione Immobiliare|0 Comments

About the Author:

Leave A Comment

Scarica il Caso Studio per Agenzie Immobiliari

Abbiamo messo nero su bianco il piano di marketing digitale strutturato per una Agenzia Immobiliare.