Landing page immobiliare: guida per la vendita di immobili

Digitale Immobiliare:||Landing page immobiliare: guida per la vendita di immobili

Landing page immobiliare: guida per la vendita di immobili

Landing page immobiliare: cos’è, a cosa serve, come crearla e soprattutto… funziona?

Negli ultimi anni le landing page immobiliari sono diventate estremamente di moda. Il motivo è semplice: la metà degli acquirenti immobiliari inizia la ricerca di una nuova casa online, ma soprattutto ben l’89% degli acquirenti utilizza internet nelle fasi successive alla prima ricerca.

Insomma, costruire una solida presenza online non è più un vezzo di poche agenzie immobiliari molto tecnologiche, ma una vera necessità.

Vediamo perché una landing page ti può essere utile… e perché dovresti arrivare a creare una landing page per ogni immobile, in modo che i clienti interessati possano chiedere più facilmente informazioni.

Cos’è una landing page?

Landing Page è un termine che identifica una “pagina di atterraggio”, il cui scopo principale è quello di portare gli utenti-visitatori a compiere una determinata azione.

L’ambiente delle landing page è per questo motivo molto specifico, la comunicazione è studiata nei minimi dettagli e deve puntare ad una call to action precisa: l’invito a fare quella precisa azione, quindi.

strategia immobiliare digitale

In cosa una landing page immobiliare differisce dal sito internet?

La prima grande differenza è che la landing page ha come unico vero obiettivo quello di spingere il lettore a compiere un’azione. Questa può essere diversa a seconda dei casi: inserire la propria mail, lasciare un commento con richiesta di informazioni, telefonare, scaricare un e-book.

Non c’è un’azione migliore di un’altra: tutto dipende dalla tua strategia.

Secondo aspetto differenziante: la landing page ha come scopo quello di bypassare le obiezioni specifiche di un target. Conosci il tuo cliente, utilizzi tutti gli strumenti per essere persuasivo, anticipi la risoluzione di eventuali obiezioni e lo porti al risultato che desideri.

La differenza, tradotta in parole povere, è quella che passa tra una domanda a risposta aperta (il sito) e una domanda a risposta chiusa (la landing page).

Nella landing page (se fatta a regola d’arte) non dovrebbe esserci spazio per il “ci penso”, perché è molto più semplice prendere una decisione in un ambiente chiuso: senza le distrazioni che potrebbero portarti in altri posti.

L’home page del sito invece ha molto da raccontare: parla di te, aiuta il posizionamento, serve ad aumentare la reputation della tua agenzia immobiliare, racconta una storia. È sostanzialmente una vetrina indirizza a rispondere a tutt’altre domande.

 

Serve creare landing page per i singoli immobili?

Sì, no, nì… in una parola: dipende.

Come per tutte le strategie di marketing, l’importante è che ci sia alla base un attento studio dei tuoi obiettivi. Creare una landing page per i singoli immobili presenti nel tuo portfolio può essere davvero troppo dispendioso, sia in termini economici che di tempo.

Ma… potrebbe risultare anche altamente efficace!

Insomma non è detto che creare una landing page immobiliare per ogni singola abitazione in vendita sia la migliore strategia da attuare, ma ci sono alcuni casi nei quali non puoi assolutamente perdere quest’occasione.

Noi di Digitale Immobiliare consigliamo di concentrare gli sforzi per la realizzazione di landing page immobiliare immobiliari su tre tipi di progetti:

  • Immobili di pregio. Qui lo storytelling può fare davvero la differenza.
  • Immobili in costruzione e cantieri
  • Immobili con caratteristiche particolari

In tutti questi casi lo storytelling può fare davvero la differenza, per riuscire ad attirare e catturare potenziali clienti in target. Sarà decisamente più facile far risaltare gli aspetti principali degli immobili, facendo comprendere i reali benefici e scatenando la curiosità dei potenziali acquirenti.

E infine parliamoci chiaro: per questo tipo di immobili il gioco vale decisamente la candela!

inbound marketing immobiliare

 

La strategia immobiliare delle landing page

Lo dicevamo prima: alla base di tutto dev’esserci una strategia immobiliare studiata nei minimi dettagli.

I tuoi obiettivi, la tua buyer persona, il tuo tone of voice e il messaggio che vuoi veicolare sono tutte caratteristiche che devono essere studiate a tavolino per permettere di avere risultati coerenti con i tuoi desideri.

Sei in grado di definire un cliente tipo della tua agenzia? Nella maggior parte delle volte, le agenzie immobiliari con cui lavoriamo non riescono a darci una descrizione precisa. Questo non per manchevolezza loro, ma semplicemente perché i clienti di un’agenzia immobiliare possono essere davvero molteplici.

Quanto è più semplice invece se ti chiedessi di descriverci chi è il cliente tipo per quel preciso immobile? Sono certa che in questo caso non avresti nessun dubbio. Sai benissimo non solo chi è il cliente tipo, ma probabilmente sai già anche che faccia ha!

Ecco perché creare una landing page per un singolo immobile in questo caso può risultare davvero una scelta vincente! Prima di focalizzarci sugli aspetti tecnici, è quindi importante approfondire la strategia per puntare ad avere il massimo risultato.

Come creare una landing page immobiliare efficace?

Descrivi il tuo cliente

Come ti ho appena detto, questa è davvero la base dalla quale devi partire. Più riuscirai ad identificare il cliente tipo di quell’immobile più sarà immediato impostare tutto il resto.

Ci stiamo rivolgendo a ragazzi giovani che hanno fretta di comprare la loro prima casa oppure a signori che cercano una soluzione immobiliare di pregio? Nota come cambiano le parole “hai fretta di comprare casa” – “cerchi una soluzione immobiliare”. È un giochino, passamelo, ma è per farti capire come tutta la landing page dovrà essere influenzata dall’individuazione del cliente tipo.

Above the fold

Va bene, veniamo alle parti tecniche. La statistica (peraltro tristissima) dice che, dato che siamo letteralmente bombardati dalla pubblicità, non riusciamo a stare concentrati per più di 8 secondi.

Otto secondi.

Non stupisce allora l’above the fold, ossia il primo elemento che viene visto dall’utente prima di scrollare, sia la parte fondamentale dell’intera struttura. Una sorta di biglietto da visita della landing page.

Ecco che qui è fondamentale saper catturare l’attenzione in pochi secondi. Fai in modo che il lettore capisca che quello che andrai ad illustrare è esattamente per lui.

Fai in modo che da lettore diventi persona interessata.

Come farlo? Immagini, video, testo… in questa sede vale tutto! L’importante è sempre che sia chiaro, preciso ed in linea con il messaggio che vuoi veicolare.

Contenuto della landing page immobiliare

Tutto il contenuto della landing page dell’immobile deve spiegare i motivi per cui quell’immobile è davvero perfetto per chi legge.

In poche parole deve:

  • evocare quello che vuoi trasmettere
  • suscitare emozioni
  • scaturire interesse
  • convincere

Anche in questo caso, la strategia dev’essere coordinata. Benissimo i video dove si vede l’immobile, ma meglio i video in cui si raccontano i pregi dell’immobile. Benissimo le immagini che raccontano i benefit per il cliente, ma meglio le immagini che suscitano emozioni. Benissimo i testi che creano empatia, ma meglio i testi che convincono parlando direttamente al cuore del cliente.

Fai in modo che la persona interessata si innamori dell’immobile.

Form e CTA

Nessuna landing page è completa senza che siano presenti al suo interno: form e CTA.

Il form è quello spazio in cui il cliente può lasciare la propria mail per chiedere informazioni o di essere ricontattato. La CTA (call to action) è la frase che deve spingere la persona che sta leggendo – e che ormai è in brodo di giuggiole – ad agire, lasciando quindi la sua mail o il suo numero di telefono o chiamandoti direttamente.

Fai in modo che la persona innamorata dell’immobile diventi cliente.

ottenere l'esclusiva immobiliare

Le regole per creare una landing page

Ci sono poche regole, ma sono essenziali. La landing page immobiliare dev’essere:

  • responsive, ossia visibile con la stessa armonia sia da telefono che da pc
  • chiara, via libera alla creatività, ma non dimenticarti il focus
  • emozionale, deve coinvolgere il lettore per farlo diventare cliente
  • efficace, se non lo è stai sbagliando qualcosa nella strategia

Quale sito utilizzare per creare una landing page immobiliare?

Ci sono tantissime piattaforme online per creare landing page. Quale funziona meglio?

Quella studiata appositamente per la tua strategia.

Se tutto ruota attorno alla strategia che sta alla base della tuo marketing immobiliare, la landing page non può essere da meno. Ogni strumento, ogni immagine, ogni pulsante e ogni testo devono essere creati appositamente per quell’immobile, per quel cliente tipo e per quel messaggio.

Impossibile pensare di creare una landing page efficace prendendone una a caso e adattando il tuo obiettivo su questa. Il procedimento è l’opposto: è la landing page che deve adattarsi al tuo obiettivo.

orario migliore per la ricerca immobiliare

L’importanza dell’A/B test e del monitoraggio

Una landing page non dev’essere solo bella esteticamente, ma dev’essere soprattutto efficace. Se non lo è, qualcosa nel messaggio non funziona o, semplicemente, potrebbe funzionare meglio.

Puoi pensare quindi a due contenuti diversi per le tue landing page e vedere nel tempo quella che performa meglio. Magari l’opzione A ha avuto più visitatori, mentre la B ha avuto più conversioni. Ti ricordo che per vendere una casa basta un solo appuntamento giusto.

Allo stesso modo è importante tenere monitorati i risultati in modo da “aggiustare il tiro” e creare adattamenti alla pagina a seconda di quelli che sono i dati ottenuti grazie ai visitatori.

Landing page immobiliare: funzionano?

Le landing page dei singoli immobili non solo funzionano, ma sono anche un ottimo strumento per i tuoi obiettivi. Ad un patto: che siano costruite ad hoc per la tua strategia di marketing immobiliare.

Non esiste una formula magica, ma esiste una strategia studiata e ragionata capace di generare contatti e vendite.

Hai dubbi? Contattaci per capire come possiamo strutturare assieme la tua landing page immobiliare.

By | 2021-03-20T18:52:15+00:00 Aprile 2nd, 2021|Acquisizione Immobiliare|0 Comments

About the Author:

Copywriter e content creator. Scrivo per le persone che leggono il web ammiccando alla SEO, stendo piani editoriali meglio di come faccio con la biancheria e utilizzo la mia spiccata dote comunicativa per farmi sentire oltre lo schermo.

Leave A Comment

Scarica il Caso Studio per Agenzie Immobiliari

Abbiamo messo nero su bianco il piano di marketing digitale strutturato per una Agenzia Immobiliare.