L’importanza delle foto e dei video del marketing immobiliare ormai è un dato indiscusso. Sono anni che sentiamo dire che il prossimo sarà l’anno dei video, ma la verità è che lo è già… almeno da un paio di anni!
Indice Articolo
Perché usarle foto e video nella tua strategia immobiliare?
Sei un agente immobiliare, quindi sai benissimo quanto una foto fatta bene possa suscitare interesse e scatenare emozioni in un potenziale acquirente. Il punto però è proprio quel “fatta bene”. Ti basta guardare la concorrenza: nel web esistono annunci strepitosi con fotografie realizzate dai migliori fotografi in collaborazione con i più creativi home stager e… esistono annunci senza foto!
Foto e video devono necessariamente integrare la tua strategia immobiliare sia che sia indirizzata all’acquisizione immobiliare che alla vendita.
Ecco i motivi, comprovati dall’esperienza di Digitale Immobiliare, per cui dovresti necessariamente utilizzare foto e video di qualità:
- Gli annunci che contengono immagini hanno il 95% di efficacia in più rispetto a quelli che non ne contengono. Prenderesti mai in locazione una casa-vacanza senza vederla in foto? Il principio è lo stesso. Gli annunci immobiliari che non contengono immagini generano immediatamente un senso di poco chiaro.
- I contenuti visivi ottengono una maggior visibilità sul web. I contenuti che hanno foto o video sono premiati sia dai motori di ricerca che dai canali social. Ti stupiresti di sapere quante persone sul web fanno ricerche tramite le immagini.
- Foto e video sono fondamentali per la tua strategia social immobiliare. I social network come Pinterest, Instagram e Youtube sono naturalmente incentrati sulle immagini e così devono essere utilizzati. Anche i social meno visual (come ad es. Facebook, Twitter e LinkedIn) si sono spostati verso questa dimensione, quindi è importante dialogare con le regole dettate dai social network.
- Aumentare la brand reputation della tua agenzia immobiliare e differenziarti dalla concorrenza. Una foto o un video di qualità non parleranno solo dell’immobile, ma anche del valore della tua agenzia immobiliare e questo ti aiuterà in termini di acquisizione immobiliare (lo vedremo tra poco).
- Lo sai meglio di me: vendere una casa è questione di emozioni che riuscirai a scatenare e, in quest’ottica un video o una foto che toccano le corde giuste sono la strategia perfetta per far innamorare un cliente di quell’abitazione in vendita.
Acquisizione immobiliare e vendita immobiliare attraverso foto e video marketing:
Il principio della vendita immobiliare ti è sicuramente chiaro: più la foto di un’abitazione risulterà accattivante più potenziali clienti ti chiederanno informazioni, più appuntamenti fisserai e prima venderai l’immobile.
Ma non solo.
Anche la tua comunicazione risulterà contemporaneamente più professionale, efficace ed efficiente. Tra un’agenzia che promuove un’abitazione con foto di scarsa qualità e una che, oltre alle foto, integra un tour virtuale in alta qualità a chi credi che affideresti la vendita del tuo immobile?
L’acquisizione immobiliare si basa su una serie di strumenti che presentano un potenziale enorme in termini di reddittività.
Fotografia immobiliare: le regole e i trucchi
Che un’immagine vale più di mille parole (da copywriter) non te lo dirò mai! È certo però come una comunicazione, per essere efficace, abbia bisogno di entrambe le strategie: visual e scrittura.
Come ti dicevo però ad una condizione: immagini e video devono essere di qualità… e sappiamo quanto, a volte, le abitazioni che gli agenti immobiliari si trovano a visionare siano in condizioni più che infotografabili!
Noi di Digitale Immobiliare abbiamo stilato 5 semplici consigli che puoi utilizzare da subito nelle fotografie dei tuoi immobili:
1. Fai attenzione allo strumento che utilizzi
Una reflex con un grandangolo è certamente il mezzo fotografico migliore per le fotografie di interni… se la sai usare. Il rischio è sempre quello di avere tra le mani uno strumento oltre le proprie capacità.
Anche il cellulare può andare bene per fotografare gli immobili. Ormai ce ne sono con fotocamere incredibili, ma dovrai certamente fare un po’ più attenzione nel post produzione (ne parleremo alla fine dell’articolo).
2. Predisponi gli ambienti
Questa è la parte difficile, ma anche la più creativa. Evita di creare ambienti asettici, ma elimina il superfluo. Una casa ingombra e piena di oggetti personali, la farà apparire piccola e mal strutturata. Di contro una casa perfettamente in ordine e spoglia potrebbe assomigliare più ad un ospedale che ad un caldo nido familiare.
Prova magari ad apparecchiare la tavola per due persone o a eliminare dall’inquadratura qualche suppellettile di troppo. Che la casa debba essere in ordine non lo specifico neanche.
3. Risalta i punti forti dell’abitazione
Ogni casa ha i suoi lati forti e i lati deboli. Sta a te esaltare i primi in modo che i secondi passino in secondo piano. Se ad esempio l’appartamento è poco luminoso prediligi di scattare le foto nelle ore centrali della giornata, mentre se ha una brutta facciata esterna punta il focus sul bel giardino.
Per fotografare gli interni delle abitazioni favorisci le ore centrali, mentre per giardini e terrazze l’ora perfetta potrebbe essere la cosiddetta golden hour, quando rientri a casa, il tramonto sta per iniziare e ti siedi nel tuo balcone con un calice di prosecco in mano… sì, mi sono lasciata prendere la mano, ma il senso è chiaro, no?
Orario, condizioni atmosferiche, ma soprattutto buon gusto in questa fase sono fondamentali.
4. Non accontentarti di uno scatto singolo
Cerca sempre di fare una foto in orizzontale e una in verticale per ogni location. I motivi sono due: alcuni dettagli possono risultare più gradevoli in un formato piuttosto che nell’altro, ma soprattutto potrebbero avere due destinazioni d’uso diverse. Solitamente infatti blog e siti di annunci prediligono foto orizzontali, mentre i social spesso puntano sulla visione verticale delle immagini.
E aggiungo: fai scatti multipli, gioca con le esposizioni e con le angolature, farai sempre in tempo ad eliminarle dall’hard disk.
Ricorda: se la tua foto non attrae il cliente passerà oltre, magari verso l’abitazione di un tuo competitor.
5. Racconta una storia
Il compito delle immagini è sostanzialmente quello di scaturire emozioni. Non accontentarti di una foto banale, ma prova a raccontare una storia.
Come fare è più semplice di quello che pensi. Un libro e un pacchetto di sigarette in balcone possono toccare le corde giuste, così come un mazzo di fiori coloratissimi nel soggiorno o una morbida coperta calda posizionata sopra al letto matrimoniale.
Non sottovalutare il potere degli oggetti nel raccontare storie.
L’ultima frontiera: il video marketing immobiliare
Video, riprese con droni, tour virtuali e fotografie a 360° mai come quest’anno si sono rivelate essenziali per sopperire all’emergenza che siamo vivendo con conseguenze inevitabili nel mercato immobiliare.
Fino a poco tempo fa infatti la maggior parte degli agenti immobiliari vedeva la strategia di video come un mero stratagemma per ottenere un punteggio più alto nel ranking dei portali immobiliari. La realtà è che i video e i tour virtuali sono, in primis, un servizio di qualità per chi deve vendere e acquistare casa.
Il paradigma è cambiato: da trucchetto per aggregatori immobiliari a vetrina di valore, tanto che i video sono uno strumento ad oggi fondamentale per il marketing immobiliare.
Con un video del tuo immobile potrai dotare gli annunci di una panoramica della casa completa che renda perfettamente l’idea dell’insieme. Il risultato? Più clienti in target e meno perdite di tempo. Il cliente che vorrà visionare la casa avrà certamente già guardato il video e si sarà già fatto un’idea approfondita delle caratteristiche dell’abitazione. Stop (o quasi) agli appuntamenti che terminano con “pensavo che il bagno fosse più grande”.
E infine non dimenticarti di raccontare una storia. Ancora? Già. Ma qui potrai davvero sbizzarrirti ancor più con la creatività. Fai trekking nella zona di ubicazione dell’immobile, cammina a piedi nudi nel parquet, prendi un aperitivo in terrazzo (sì, mi piacciono particolarmente). Insomma, emoziona.
Come fare foto e video efficaci per il tuo immobile?
Una buona e una cattiva notizia. Le foto e i video degli immobili generano hanno un’attrazione incredibile per i clienti, sempre che, appunto, siano di pregio. Come agente immobiliare hai tre opzioni:
1. Avvalerti di un video e foto maker per la realizzazione del materiale visual
È un’ottima scelta. Un fotografo professionista e un creatore di video professionali sapranno certamente fare la differenza e rendere al meglio l’ambiente che stai pubblicizzando. Se poi ci affianchi anche la figura dell’home stager la concorrenza avrà di che iniziare a tremare.
Fantastico, ma, come avrai già capito, da professionisti (giustamente) queste figure spesso si fanno ben pagare.
Pro: contenuti di altissima qualità
Contro: costo elevato del servizio
2. Utilizzare attrezzatura costosa e programmi di post produzione
Attrezzatura e post produzione qui sono alla base dei discorsi. Avrai bisogno di:
– una buona reflex con grandangolo
– una videocamera ad alta risoluzione
– un programma di post produzione per le foto come PhotoShop o Lightroom e per video come Adobe Premiere.
L’attrezzatura costa, certo, ma può essere un ottimo investimento per la tua agenzia immobiliare. Ancor più difficile però è saper usare (bene) tutti questi strumenti, metti in preventivo più di una notte insonne.
Pro: Contenuti di buona qualità
Contro: costo iniziale dell’attrezzatura e difficoltà della formazione
3. Utilizzare NodalView
Gli smartphone di ultima generazione ormai fanno foto sempre più di qualità ed è possibile registrare anche video in qualità 4k. Con la tecnologia di oggi produrre contenuti visibilmente belli e emotivamente accattivanti non è più un problema, ma rimane la difficoltà della post produzione.
Per questo motivo Digitale Immobiliare ha deciso di affiancarsi a Nodalview, società leader nei mercati europei utilizzata da oltre 10.000 agenti immobiliari. L’applicazione, scaricabile su Android e Ios, permette di disporre di tutti gli strumenti necessari per realizzare foto e video di alta qualità.
Foto pro, foto 360°, video e visite virtuali con la comodità di poter utilizzare il proprio telefono e di ottenere risultati sorprendenti.
Pro: libertà di realizzazione dei contenuti, qualità delle foto e dei video e semplicità di utilizzo.
Contro: non potrai più farne a meno.
Leave A Comment